Visualizzazione post con etichetta Consorzio Vino Chianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio Vino Chianti. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2015

UNO SGUARDO ALLA COMUNITÁ KAYRÓS

L’Associazione Kayròs nasce nel 2000 a Lambrate (quartiere periferico di Milano) per iniziativa di don Claudio Burgio e di persone e famiglie sensibili all’accoglienza di minori in difficoltà, segnalati dal Tribunale per i Minorenni, dai Servizi Sociali di riferimento e dalle forze dell’Ordine.

A Vimodrone, sempre nel 2000, nasce la prima comunità di accoglienza con un progetto a forte integrazione territoriale, in particolare, con le parrocchie della città. Nel tempo vengono aperte nuove comunità di accoglienza a Vimodrone (2001), a Cinisello Balsamo (2005), a Segrate (2007), a Birone di Giussano (2010), a Milano (2012), a Tainate (2013).

Da qualche anno, Don Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano ha intrapreso un’attività formativa di catering con i ragazzi della sua comunità.  

Per l’edizione 2015 del Brera Expo Wine Tour, i ragazzi Kayròs cureranno i punti di degustazione sparsi per lo storico quartiere di Brera.

giovedì 21 maggio 2015

BRERA EXPO WINE TOUR 2015 - PRESS CONFERENCE 21.05.2015


E' stato presentata presentata oggi la terza edizione del Brera Expo Wine Tour, il percorso enogastronomico che trasformerà il quartiere di Brera, a Milano, in un vero e proprio vigneto urbano.

Quest'anno la manifestazione di Expo in Città, dedicata alle degustazioni di vino Chianti Docg, a cura dell’Associazione Commercianti di Brera si è arricchita di nuovi partner. A livello internazionale, la collaborazione con l’Ufficio del Commercio del Perù permetterà di abbinare al gusto del vino italiano i sapori di una delle gastronomie più sofisticate del mondo.

A livello locale, RE.CREATIVE 12.0 – DJ SCHOOL sarà presente nei negozi di Brera durante le degustazioni, con i DJ set di docenti e studenti della scuola.
Le vetrine saranno invece allestite dagli ex studenti dell’Accademia di Brera, capitanati da Karim Abdel, che da tre anni segue a livello artistico la manifestazione.







SCOPRIAMO IL CONSORZIO DEL VINO CHIANTI

Il Consorzio Vino Chianti si è costituito nel 1927 ad opera di un gruppo di viticoltori delle Province di Firenze, Siena, Arezzo e Pistoia, allargando successivamente la sua operatività a tutta la zona di produzione, riconosciuta dal Disciplinare del 1967, poi recepita nella Denominazione di Origine Controllata e Garantita riconosciuta nel 1984 e aggiornata, per ultimo, con decreto del 19 giugno 2009. 

Oltre 3.600 produttori che interessano più di 15.500 ettari di vigneto per 800.000 ettolitri di Chianti delle varie zone e tipologie, sono tutelati dal Consorzio che, per la sua rappresentatività, ha ottenuto il riconoscimento “ERGA OMNES” con conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla D.O.C.G. “Chianti” con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 03 Settembre 2012.

L’origine del vino Chianti si perde nei secoli, ma ha avuto la sua consacrazione nell’800, la prima delimitazione ufficiale risale al 1932 e ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata.

I vini Chianti

La Denomazione “Chianti” può essere integrata con le menzioni aggiuntive Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalabano, Rufina e Montespertoli. In tali zone specifiche, sono previste per il vino modalità produttive più restrittive e requisiti particolari. 

I vitigni 
I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto Chianti sono i seguenti: Sangiovese minimo 70%, complementari fino al 30%, con un massimo per i vitigni bianchi del 10% e del 15% per i vitigni Cabernet. La resa massima di uva per ettaro è di 90 quintali per il Chianti, 80 quintali per Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rufina e Montespertoli, 75 quintali per il Chianti Superiore.

Il Chianti è di colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, di sapore armonico, sapido, leggermente tannico, con odore intenso, vinoso, talvolta con sentori di mammola. 

Il territorio
La Toscana è la terra del Vino Chianti: Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena sono province che rappresentano i luoghi di eccellenza produttiva, i cui suoli coltivati a vite sono delimitati per legge. Questo ambiente unico, attraversato da dolci colline a grandi terrazze, da vallate e da fiumi, offre vigneti pregiati, simbolo stesso del paesaggio toscano. Oggi le antiche cantine diventano architetture da visitare e luoghi di turismo e degustazione.

venerdì 15 maggio 2015

BRERA EXPO WINE TOUR 2015: LE CANTINE DEL CONSORZIO VINO CHIANTI SCELGONO I SAPORI DEL PERÙ

Il 28, 29, 30 maggio a Brera, degustazioni gratuite e DJ set con la scuola RE.CREATIVE e i ragazzi di Kayrós di Don Claudio Burgio



Non potevano mancare novità per  Brera Expo Wine Tour 2015, nell'anno dell’Expo. La manifestazione di Expo in Città, dedicata alla degustazione del vino Chianti, a cura dell’Associazione Commercianti di Brera si è arricchita di nuovi partner. A livello internazionale, la collaborazione con l’Ufficio del Commercio del Perù permetterà di abbinare al gusto del vino italiano i sapori di una delle enogastronomie più sofisticate del mondo. E a livello locale la scuola di DJ RE.CREATIVE di Marco Sanseverino metterà a disposizione docenti e studenti per organizzare DJ set nei negozi di Brera durante le degustazioni.

Dal 28 al 30 maggio, passeggiando per le vie del quartiere di Brera durante l’orario dell’ aperitivo, basterà entrare nei negozi che aderiscono all'iniziativa per vivere gratuitamente un’esperienza enogastronomica innovativa. L’accoglienza ai punti di degustazione sarà curata dai ragazzi della comunità Kayròs di Don Claudio Burgio.


Più che soddisfatta Eleonora Scaramucci, Presidente dell’Associazione Commercianti Brera:  “L’edizione di quest’anno, in concomitanza con Expo Milano 2015, sarà la più internazionale di sempre. Sono entusiasta di poter offrire ai nostri visitatori un’offerta gastronomica così ricca: dalla tradizione dei vigneti del Chianti, tra le più importanti realtà vinicole italiane, alla varietà che offre la cucina del Perù, una delle più apprezzate a livello mondiale.

Sarà questa la sfida della terza edizione: portare nel quartiere di Brera una delle migliori destinazioni gastronomiche del mondo, il Perù, patria di chef stellati, riconosciuti a livello internazionale,  e di alcuni tra i ristoranti più prestigiosi”.



Dichiara Amora Carbajal Schumacher, direttrice dell’Ufficio Commerciale del Perù a Milano: “Siamo lieti di partecipare all'iniziativa del Brera Expo Wine Tour. Nel cuore di Milano si potranno assaggiare i sapori del nostro Paese: un’occasione per far conoscere la nostra gastronomia ai cittadini di Milano e a chi la visiterà durante l’Expo”.

Per rendere ancora più suggestiva la “tre giorni”, saranno presenti i migliori DJ della RE.CREATIVE 12.0 DJ School che animeranno le vie del quartiere con un sound pensato e realizzato per l’occasione.