Visualizzazione post con etichetta ClaudioColomboSeverini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ClaudioColomboSeverini. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2015

UNO SGUARDO ALLA COMUNITÁ KAYRÓS

L’Associazione Kayròs nasce nel 2000 a Lambrate (quartiere periferico di Milano) per iniziativa di don Claudio Burgio e di persone e famiglie sensibili all’accoglienza di minori in difficoltà, segnalati dal Tribunale per i Minorenni, dai Servizi Sociali di riferimento e dalle forze dell’Ordine.

A Vimodrone, sempre nel 2000, nasce la prima comunità di accoglienza con un progetto a forte integrazione territoriale, in particolare, con le parrocchie della città. Nel tempo vengono aperte nuove comunità di accoglienza a Vimodrone (2001), a Cinisello Balsamo (2005), a Segrate (2007), a Birone di Giussano (2010), a Milano (2012), a Tainate (2013).

Da qualche anno, Don Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano ha intrapreso un’attività formativa di catering con i ragazzi della sua comunità.  

Per l’edizione 2015 del Brera Expo Wine Tour, i ragazzi Kayròs cureranno i punti di degustazione sparsi per lo storico quartiere di Brera.

martedì 27 maggio 2014

LA "DIETA EMOZIONALE" AL BRERA EXPO WINE TOUR. Con la kinesiologia il giusto equilibrio tra cibo, emozioni e corpo.


Domani 28 maggio, dalle ore 18.30, il secondo appuntamento con il Brera Expo Wine Tour presso il Flagship Store Enel di via Broletto 44. Il programma prevede un incontro con il presidente dell’Associazione Italiana di Kinesiologia Specializzata Jose Bellesini, che illustrerà ai visitatori la ‘dieta emozionale’, fondata sul sottile rapporto che lega le parti strutturali del nostro corpo con il cibo che usiamo per nutrirci e con lo stato emotivo che accompagna entrambi.

“Quello che mangiamo – afferma Bellesini –  rispecchia il momento che stiamo vivendo e gli stati emotivi che ci condizionano, il cibo dovrebbe essere funzionale alla salute, mentre buona parte di ciò che mangiamo nutre le nostre emozioni, non il nostro fabbisogno. Una alimentazione, per essere sana, deve essere in sintonia con tutte le parti del nostro corpo: organi, tessuti, muscoli, sangue, ecc.”

L’ambiente in cui viviamo, la convivialità ovvero il condividere il nutrimento (rapporto tra fabbisogno e stato emozionale del momento) e l’equilibrio armonico con ciò che ci circonda, contribuiscono in maniera sinergica allo stato di ben-essere dell’individuo. Il cibo quindi, inteso come nutrimento di mente e corpo, diventa lo strumento per raggiungere gli obbiettivi e le mete che ci stabiliamo nel corso della vita.

Seguirà l’incontro uno showcooking realizzato dallo Chef Claudio Colombo Severini, che sarà accompagnato da una degustazione di vino Chianti e formaggio Paysan Breton allestita dai ragazzi della comunità per adolescenti Kayròs (ex Beccaria)